Valpolicella superiore DOC


  • Primo anno di produzione: 2003 Certificato Demeter dal 2014

  • Vitigno: Corvina e Corvinone 85%, Rondinella 10% e Barbera 5%

  • Collocazione Geografica: Veneto – Italia
    Nord-est di Verona, nella collina che divide Montorio dalla Valle d’Illasi

  • Estensione: 27 ettari vitati di nuovo impianto a spalliera + 8 ettari di Pergola
    tradizionale + 20 ettari in affitto di guyot.

  • Data di impianto: Dal 1960 al 2015

  • Composizione del Terreno: Calcareo con prevalenza di argilla rossa ferrosa nei vigneti Il Perlar e
    Palazzina, medio impasto argilloso tufaceo nel Monte del Drago

  • Ceppi per ettaro: 6500 nel guyot e 4500 nella pergola.

  • Raccolta: Dal 5 agosto al 10 ottobre.

  • Resa per pianta: 2 kg.

  • Andamento climatico:  Inizio primavera asciutta e temperata, a maggio le temperature scendono a livelli davvero insoliti e le piogge aumentano fino a fine del mese. Comincia un mese di Giugno molto caldo e secco, qualche temporale regola l’umidità del terreno, ma purtroppo in Musella il 7 e il 14 Luglio, due violente e localizzate grandinate distruggono buona parte delle uve, lasciando segni importanti anche sulle piante, che spruzzate di valeriana e propoli, si riprendono e arrivano a fine stagione fortemente minate, ma ancora in grado di darci un 30% della normale produzione.

    Per quel che è rimasto si può definire una buona annata.

  • Tecnica di vinificazione: Macerazione buccia-mosto 12-15 giorni a temperatura non controllata.
    Rimontaggi periodici. Svinatura. Fermentazione malolattica. Trasferimento
    in botti grandi (3500 l) e cemento. Periodo di maturazione 12 mesi.

  • Alcol: 12.89% vol

  • Acidità totale: 6.20

  • PH: 3.35

  • Zuccheri: 2,60 g/l

  • Note: rosso rubino. La freschezza e l’integrità del frutto da carattere a
    questo vino di medio corpo, piacevole e con la persistenza di eleganti
    sentori di fiori secchi