Amarone della Valpolicella Riserva Docg 2016


  • Primo anno di produzione: 1993

  • Vitigno: Corvina e Corvinone 70%, Rondinella 20%, Oseleta 10%

  • Collocazione Geografica: Veneto – Italia Nord-est di Verona, nella collina che divide Montorio dalla Valle d’Illasi

  • Estensione: 27 ettari vitati di nuovo impianto a spalliera

  • Data di impianto: Dal 1960 al 2001

  • Composizione del terreno: Calcareo con prevalenza di argilla rossa ferrosa nei vigneti Il Perlar e Palazzina, medio impasto argilloso tufaceo nel Monte del Drago

  • Ceppi per ettaro: 5/7000 a spalliera.

  • Raccolta: Da fine agosto alla metà di Settembre.

  • Resa per pianta: 1 kg.

  • Andamento climatico: L’annata 2016 è stata l’annata perfetta, quella che accade ogni dieci o dodici anni. Inverno e primavera regolari, estate che è stata moderata- mente calda e con qualche utile pioggia a cadenza molto regolare. Ven- demmia senza piogge. Il perfetto equilibrio delle piante, ha prodotto uno dei migliori vini che abbiamo mai prodotto. TOP!

  • Tecnica di vinificazione: I grappoli scelti e raccolti in cassette vengono disposti in una
    speciale stanza ventilata per essere essiccati secondo il famoso
    processo di appassimento. Le uve perdono almeno il 35% del loro
    peso originale concentrando così zuccheri, componenti aromatiche
    e tannini nobili. In gennaio avviene la pigiatura soffice e la
    fermentazione parte a bassa temperatura(13°- 17°); la lunga
    macerazione consente la massima estrazione del frutto.
    Il vino resta per 24 mesi in tonneau di rovere francese e in botti di
    maggiori dimensioni (700, 1500 e 3500 litri); dopo
    l’imbottigliamento, rimane ad affinarsi almeno un anno prima di
    essere consegnato.

  • Alcol: 16% vol